GESTIRE IL TRAPASSO DEL VOSTRO ANIMALE
Siccome viviamo molto più a lungo dei nostri animali, ha senso pensare che prima o poi ci troveremo a dover affrontare la perdita del nostro compagno. Sia che ve lo aspettiate da tempo o che sia un evento del tutto inatteso, è un momento molto triste ed infelice. Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi a prepararvi prima ed a gestire poi, la morte del vostro compagno a quattro zampe.

Prima della morte del vostro compagno

Accettate il suo destino. Prima o poi, tutti noi proprietari dobbiamo confrontarci con la morte dei nostri amici. In effetti sono molto pochi gli animali che hanno un’aspettativa di vita superiore a noi umani (tra di essi le tartarughe marine, ad esempio). Se il vostro animale è gravemente ammalato o anziano, allora questo è un buon momento per parlare con il vostro veterinario circa la qualità della vita del vostro animale da adesso in avanti.

Parlate con il vostro veterinario. Quando parlate con il vostro veterinario, chiedete se il vostro compagno soffrirà e quanto intensamente e quanto a lungo. Avere queste informazioni, vi aiuterà a prendere la decisione giusta nei momenti difficili che arriveranno. Considerate sempre la qualità della vita del vostro compagno, non pensate solamente ad evitare il “vostro” dolore. Soffrirà? Si potrà curare offrendogli comunque una buona qualità di vita? Sarete in grado di gestire un animale gravemente ammalato che necessita di attenzioni continue? Potete permettervi economicamente le cure di cui avrà bisogno? In base alle valutazioni del vostro veterinario ed alle vostre considerazioni personali, prendete una decisione considerando sempre la felicità del vostro animale. Se non siete sicuri, rivolgetevi ad un altro veterinario.

Fate delle fotografie. Prima o poi avrete bisogno di qualcosa da ricordare. Anche se al momento il vostro animale non è nelle condizioni migliori, è molto importante fare foto e video in sua compagnia. In futuro, vorrete sicuramente ricordare i momenti che avete passato insieme, magari facendoli rivedere a parenti ed amici che l’hanno conosciuto. Raccogliete anche qualsiasi cosa con la quale lo vogliate ricordare: i suoi giochi preferiti, una coperta, un collare… magari una ciocca del suo pelo od un’impronta della sua zampa.

Continuate a trascorrere del tempo con il vostro animale. Fategli sentire quanto lo amiate e godetevi ogni momento insieme. Gratificatelo in ogni modo e, soprattutto, fate in modo che stia bene. Parlategli, fate le cose che gli sono sempre piaciute, come gironzolare in giardino più a lungo del solito, mangiare più leccornie del solito, saltarvi sulle ginocchia. Allo stesso tempo, rispettate i suoi modi ed i suoi tempi. Se vuol essere lasciato solo, non imponete la vostra presenza. Lasciategli godere i suoi momenti ed il suo riposo.

Considerate la possibilità di rimanere con il vostro animale durante l’eutanasia. Normalmente è un passaggio tranquillo ed indolore per il vostro animale, dal momento che l’eutanasia vera e propria viene preceduta dall’anestesia. Stare vicino a lui mentre si addormenta, lo tranquillizzerà e permetterà a voi di poter dire che gli siete veramente stati vicini fino all’ultimo, per straziante che fosse.

Organizzatevi per il dopo. Prepararsi alla morte del vostro animale, significa anche preparasi per tutte le formalità e le attività che seguiranno l’evento. Farsi trovare impreparati, aggiungerà moltissimo stress al vostro dolore. Informatevi sui documenti e le dichiarazioni necessarie. Ma soprattutto decidete che cosa farete dei resti mortali del vostro compagno. Informatevi e decidete per tempo (voi e gli altri vostri famigliari) circa la cremazione, la sepoltura, gli articoli necessari (sacchi porta salma, urne cinerarie, cofani, ecc…). fate in modo di procurarvi tutto quanto vi serve con largo anticipo. Dover maneggiare la salma del vostro compagno è un’esperienza straziante, che deve essere ridotta al minimo.

Date la possibilità ai vostri famigliari ed agli amici di salutare il vostro animale. Informate le altre persone che l’anno conosciuto ed amato; fate in modo che vengano a salutarlo. Regalerete a lui ed a loro un ultimo momento di felicità insieme.

Dopo la morte del vostro animale

Permettetevi di piangere. Tappare le vostre emozioni non è un buon modo per rielaborare il dolore. Non date importanza a chi dice che provare tanto dolore per la perdita di un animale è incomprensibile. Lo dice solo chi non l’ha mai provato.

Informate i vostri amici e parenti di quanto avvenuto. Mandate email o SMS a tutti coloro che hanno conosciuto; farà loro certamente piacere.
Ricordate il vostro compagno. Non pretendete di non averne mai avuto uno. Anche se in un primo momento può rendervi tristi, è meglio ricordare ogni momento, sia bello che brutto. Può far male all’inizio, ma è il solo modo per rielaborare il dolore. Questo è un buon momento per fare un album con le foto insieme, oppure per pubblicare un blog sul vostro sito internet. O per riporre tutte le sue cose (giochi, libretto sanitario, medaglietta, collari, guinzagli, ecc…) in un memory box.

Continuate la vostra vita. Anche se perdere un animale è molto triste, non è una buona ragione per chiudervi dentro voi stessi ed andare in depressione. Il vostro animale si è sempre sentito bene quando anche voi stavate bene; quanto prima vi rimetterete in sesto, quanto prima tornerete ad essere voi stessi.

Considerate di fare qualcosa per gli altri animali. Anche se inizialmente non sarete pronti per ricevere un altro animale in casa vostra, l’atto di aiutare un animale in un canile oppure in una clinica veterinaria, può aiutare tantissimo a superare il dolore.
Fate qualcosa in memoria del vostro animale. Piantate una fiore, un cespuglio oppure un albero; fate una donazione ad un canile; supportate un’associazione di aiuto agli animali. Vi sentirete immediatamente meglio.

Alcuni consigli
Tenete a mente che gli animali sono molto sensibili alle nostre emozioni. Se siete depressi per le sue condizioni di salute, il vostro animale reagirà di conseguenza. A differenza degli umani (che possono trarre soddisfazione dal vedere che gli altri soffriranno della loro morte), il vostro animale non capirà perché siete infelici. Per cui si deprimerà ulteriormente e magari penserà di aver fatto qualcosa di sbagliato che vi ha fatto arrabbiare. Per cui, cercate di trattenere il vostro sconforto, quando siete in sua presenza.

Quando vi preparate alla perdita del vostro animale, coinvolgere amici e parenti può aiutare tutti. Ma siate preparati a reazioni molto diverse, soprattutto da quelli che non hanno mai avuto animali.

Quando sarete pronti per accogliere a casa vostra un altro animale, considerate di prenderne uno totalmente differente da quello che avete perso. Si è tentati di cercare un animale che sia esattamente come l’altro. Ciò è’ impossibile. E rischiate una grande delusione e disaffezione quando ve ne renderete conto. Cercate un animale completamente diverso, in modo che i confronti siano sempre benefici per entrambi e non ci sia “un migliore ed un peggiore”.